Questa espressione religiosa ha la sua radice in culti religiosi di origine Bantù, un termine con il quale l´etnologia Occidentale riunisce sotto un unico nome la comunità dei popoli dell´Africa orientale, centrale e meridionale che parlano la stessa lingua in una qualsiasi delle sue varianti. Noto anche come Mayombe, questa regola è stata il risultato della prima transizioni di fedi bantù nella società cubana.
Nella regola Conga, in generale, è caratteristico di collegamento con le forze della natura, di cui alcuni elementi, come la vegetazione, si sentono animati da spiriti, dove prendono rifugio come anche nelle profondità della terra. Gli antenati sono rappresentati nell´acqua. Il centro della cerimonia in questa credenza è il Nganga, contenitore in cui si presume vi è l´anima di un morto sottomessa alla volontà dell´iniziato attraverso un patto che li nutre entrambi.